Disegnare tartarughe!!!!!!
Con gli studenti delle classi prime abbiamo provato a disegnare una tartaruga evidenziando la corazza o guscio che è l'elemento che la caratterizza rispetto a tutti gli altri rettili. Il guscio può essere osseo, coriaceo o molle e generalmente è costituito da tre elementi: carapace, piastrone e un ponte osseo che li unisce. Il dorso, chiamato carapace, ha forma convessa, mentre il piastrone, la parte inferiore, è pressoché piatto o leggermente concavo. Il guscio è parte integrante del corpo della tartaruga e dal punto di vista biologico funge da protezione. Esso non è altro che una modificazione della cute e presenta una struttura doppia costituita internamente da placche ossee rivestite superficialmente da piastre di materiale corneo denominate scuti, che generalmente presentano disegni e colori che determinano la livrea della tartaruga a volte ricca di macchie o segni. Nel web ho trovato uno schema semplice che permette di disegnare una tartaruga in 9 passaggi: lo schema è stato fornito ai miei studenti che in modo personale hanno realizzato le corazze.
![]() |
| Alice |
![]() |
| Sarha |
![]() |
| Sara |
![]() |
| Lavinia |
![]() |
| Linda |
![]() |
| Lucrezia |
![]() |
| Roberto |
![]() |
| Giada |
![]() |
| Sofia |










Bellissime tartarughe! Che fantasia ragazzi, bravissimi!
RispondiEliminagrazie mille!! Un saluto dagli artisti!!! Buona Pasqua Classe 1A Castelfranco di Sopra
RispondiElimina