Fantasy house prima parte
Ho visto questo progetto didattico sul blog Artisan des arts e ho deciso di provarlo nelle classi terze: agli studenti è stato fornito solo un semplice schema della scatola prospettica mentre per la caratterizzazione e la tecnica sono stati lasciti completamente liberi di creare la loro fantasy house. Nonostante i miei studenti della classe 3A di Castelfranco siano particolarmente rumorosi tra schiamazzi vari, canti, scherzi il progetto è riuscito bene e molti di loro nell'arco delle due ore hanno realizzato dei bellissimi progetti!!!!!
![]() |
Claudia |
![]() |
Alice P. |
![]() |
Beatrice |
![]() |
Carlo |
![]() |
Ginevra |
![]() |
Bianca |
![]() |
Alice N. |
![]() |
Matteo C. |
![]() |
Eleonora |
![]() |
Daria |
![]() |
Florenz |
![]() |
Serena |
Commenti
Posta un commento